Salvia (Salvia officinalis)

Senza chimica

Sostenibile

100% Bio

Descrizione e storia

Come può ammalarsi l’uomo che coltiva la salvia nel proprio giardino?

Secondo la Scuola Salernitana la salvia era talmente piena di virtù che essa stessa era sinonimo di salute, come indica appunto il suo nome che deriva dal latino salus.

Digestiva, antisudorifera, utile per contrastare i disturbi della menopausa.

Efficace come antirughe per donare elasticità alla pelle, è impiegata anche come antiforfora e rimedio per i capelli grassi.

E’ tra le piante aromatiche più usate in ambito gastronomico per il suo sapore leggermente piccante e amaro. Carni, formaggi, primi piatti, salse e condimenti: quasi nulla manca alla lista di ricette in cui compare la salvia.

I nostri prodotti a base di salvia