Fiordaliso (Centaurea cyanus)

Senza chimica

Sostenibile

100% Bio

fiordaliso

Descrizione e storia

In Francia lo chiamano casse lunette (rompi occhiali) per le sue proprietà oftalmiche note dalla medicina popolare, mentre in Oriente gli innamorati regalano alla propria amata questi fiori in segno di felicità.

Il nome deriva invece da un’antica leggenda secondo la quale la dea Flora trovò il proprio amato Cyanus morto in un campo di fiordalisi e volle che essi prendessero il suo nome.

Decongestionante, antinammatorio, astringente, diuretico.

Impiegato per far fronte a rughe e soprattutto per rendere luminoso e uniforme il contorno occhi.

Viene usato cotto in misture con altri componenti.

I nostri prodotti a base di fiordaliso